GIORNO 1 – TSAVO EAST

Partenza alle 6:00 circa dal vostro Resort, dopo una breve colazione la jeep partirà in direzione Parco Nazionale dello Tsavo Est. A causa della sua eccezionale biodiversità, il parco viene considerato una delle riserve naturali più preziose al mondo. All’interno possiamo trovare per la Flora (Arbusti, baobab e foreste pluviali) mentre per la Fauna (babbuini, elefanti,zebre,giraffe, leoni, ghepardi, leopartdi e molto altro). Arrivo previsto al parco ore 10:00, primo game drive della giornata fino alle 12:00 circa diretti al lodge per la pausa pranzo e sistemazione bagagli, relax fino alle 15:30. La jeep e la vostra giuda vi aspetteranno all’ingresso del vostro lodge alle ore 16:00 per il game drive pomeridiano fino al tramonto. Il game drive pomeridiano è il momento ideale della giornata per l’avvistamento degli animali nel momento della caccia. Rientro in lodge dopo il tramonto con relativa cena e intrattenimento.

GIORNO 2 – WATAMU

Colazione alle 06:30 e alle 07:00 si riparte per l’ultimo game drive, alla ricerca di altri animali. Durante la mattinata potremmo ammirare da vicino ippopotami e coccodrili lungo il fiume Galana. Al termine, si esce dal parco per ritornare al vostro villaggio. Sulla strada del ritorno, se avete portato abbigliamento o comprato farina in loco, potremo fermarci per dividerli alle persone e bambini che incontreremo. Il ritorno è sempre in tempo per farvi usufruire del pranzo presso il vostro hotel.
Lodge o Camp selezionati (a seconda della disponibilità)

Lodge: – Voi Safari Lodge – Voi Wild life lodge

Campo tendato:

Sentrim Tari camp – Manyatta Luxury camp

Consigli

Cosa portare al safari? Qui trovate un piccolo elenco di cosa non dimenticare da mettere nel bagaglio! Abbigliamento estivo, cappello, abbigliamento più pesante per la sera, antizanzare tropicale, crema solare alta protezione, occhiali da sole, costume da bagno, adattatore per presa di corrente, binocolo. Immancabile la macchinetta fotografica!

LA QUOTA SAFARI COMPRENDE

  • Tutti i trasferimenti a bordo di jeep 4×4 con tettuccio apribile per fotosafari
  • Biglietto d’ingresso al parco Tsavo Est
  • Pernottamento nel lodge/camp con pensione completa escluse le bevande
  • Acqua minerale durante tutti i game drive
  • Autista e/o guida (in italiano) con regolare licenza abilitati per safari (in periodo di alta stagione l’autista e la guida possono essere la stessa persona)
  • Assicurazione con copertura totale safari (veicolo sostitutivo, servizio rescue, etc)

LA QUOTA SAFARI NON COMPRENDE

  • Bevande durante i pasti e colazione del giorno della partenza
  • Mance
  • Eventuali extra personali
  • Ingresso al villaggio Masai

CHIEDICI UN PREVENTIVO TE LO FORNIREMO NEL MINOT TEMPO POSSIBILE

LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE SARA’ SEMPRE AL VOSTRO FIANCO PER QUALSIASI ESIGENZA

PARLANO PERFETTAMENTE ITALIANO

COSA SERVE PER IL NOSTRO SAFARI

ANTIZANZARE TROPICALE

E’ importantissimo munirsi di antizanzare tropicale prima della partenza. Consigliamo Autan Extreme o Tropical o Jungle, facilmente reperibili in farmacia o su amazon.

Va messo ogni 8 ore o dopo doccia/bagno al mare. E’ indispensabile soprattutto la sera e durante il safari. In ogni caso, le zone turistiche vengono spesso trattate attraverso disinfestazioni mirate.

PROTEZIONE SOLARE ALTA E DOPOSOLE

A seconda del vostro tipo di pelle. Ricordate che siete sull’equatore e il sole è molto più forte e diretto rispetto all’Europa!

MEDICINALI E CONSIGLI SANITARI

E’ utile munirsi di un piccolo beauty-case con i farmaci di uso comune: antidissenteria, antipiretico, antidolorifico generico, integratore sali minerali, crema per scottature solari.

Sperando non ne avrete bisogno, potete lasciarli alle persone del luogo prima del ritorno.

Questi sono i nostri consigli da tenere a mente durante la vostra vacanza:

  •  acquistare bevande in contenitori/bottiglie sigillati;
  •  evitare verdura e frutti di mare se non cotti;
  •  bere acqua e bibite imbottigliate senza aggiunta di ghiaccio;
COSA INDOSSARE PER IL SAFARI

Il safari è un viaggio che si svolge per la maggior parte sulla jeep. Pertanto consigliamo vestiti comodi, scarpe da tennis (meglio se molto usate perchè in safari c’è la terra rossa e si possono macchiare), qualche indumento pesante e lungo per la sera (in caso rinfresca o tira vento), occhiali da sole, cappello, crema solare, costume da bagno (i lodge/campi tendati sono provvisti di piscina). I teli mare sono forniti negli hotel.

MACCHINETTA FOTOGRAFICA

Lei sarà la vostra più grande amica in questa vacanza, per immortalare gli stupendi tramonti che vedremo, incantevoli paesaggi, i tanti animali della savana che forse avete visto solo in tv e ogni momento che vorrete portare nel cuore per sempre!

DOCUMENTI DI VIAGGIO 

Passaporto e Visto

CHE TIPO DI CUCINA C’E’?

I lodge utilizzati durante i safari o soggiorno mare e gli alberghi in città offrono una buona cucina internazionale unita a piatti della tradizione locale. Molta varietà di frutta tropicale come mango, ananas, papaya, cocco, frutta della passione. E’ possibile trovare ogni tipo di bevanda, buona la birra locale Tusker; è  facile trovare buoni vini sudafricani o europei.
La cucina del Kenya è un mix di tradizioni diverse, araba, inglese e indiana. E’ varia e speziata ma non piccante.

I piatti principali della cucina keniota, sono:
– l’irio: zuppa di fagioli, mais, spinaci e patate servito sotto forma di morbido composto
– l’ugali: la tipica polenta africana di mais accompagnata da carne o pesce
– il matoke: una purea di banane verdi molto consistente
– lo mkate mayai: una frittella di farina di grano farcita con uova e carne trita
– i samosa: gustosi triangoli di pasta ripieni di carne macinata, verdure o pesce (di solito granchio)
– i mandaazi: focacce non molto lievitata e poco dolce.
Ottimi sono il pesce, i frutti di mare e i crostacei che si trovano prevalentemente nella zona vicino alla costa ovviamente freschi.
Anche le carni, considerate simbolo di agiatezza, sono buone.
Tipico esempio è l’agnello allo yogurt o la nyama choma (carne alla griglia).
La carne più utilizzata è quella di capra seguita da quella di pollo e manzo.
Ottimo e da provare è sicuramente il kuku wakupata, il pollo alla marinara tipico di Lamu sulla costa. Le verdure più usate sono i fagioli, le patate, i piselli, la cipolla; in particolare lo stufato di fagioli.
Nella cucina keniota è molto usato anche il latte di cocco, che viene messo sia sui piatti di carne che di pesce, sulle verdure e nelle minestre.
Ottima è la crema di cocco, servita nei gusci e spolverata abbondantemente di cannella. Anche la banana è molto impiegata sia sulle carni che sul pesce.
Un tipo di pane molto diffuso è il chapati, frutto dell’influenza indopakistana e prodotto con farina di grano ed aromatizzato anch’esso al cocco.
Chai (tè), sempre servito con il latte e con l’aggiunta di spezie, e caffè sono molto diffusi, ma anche tipici del Kenya sono: lo squisito vino di palma, il vino di papaia e il distillato di mango.
Fra le bevande alcoliche la migliore è la birra che si può scegliere fra fredda e tiepida, che pare essere stranamente la preferita dai kenianiAnche i succhi di frutta sono molto diffusi, che si possono trovare in tanti diversi gusti e sono quasi sempre deliziosi, vengono prodotti al momento con mango, papaia, ananas, frutto della passione (il più diffuso chiamato semplicemente passion).
In genere nei resort e negli alberghi della costa, la cucina è prevalentemente italiana, anche se non mancano le serate con cena africana a base di piatti tipici.
Le famiglie kenyote consumano il pasto tutti seduti su una unica stuoia attorno ad un grande piatto centrale servendosi direttamente da esso usando le tre dita della mano destra. Di solito la portata è unica ma molto spesso ci sono dolci di paste fritte e frutta come banane, ananas, papaia, con aggiunta di miele.
A fine pasto spesso si beve il caffè, il kahawa, di cui il Kenya è un grosso produttore, oppure il chai, il tè prodotto in abbondanza sugli altipiani interni (in particolare sulle Nandi Hills). Si prepara il tè come infusione direttamente nel latte e poi viene zuccherato moltissimo.

LINGUA PARLATA E FUSO ORARIO

Inglese e Swahili sono considerate le lingue ufficiali.
Tuttavia nelle zone turistiche (parchi, costa, ecc…) moltissimi parlano un pò di italiano, quindi non avrete problemi di comunicazione nel vostro soggiorno in Kenya.

Il fuso orario è +2 ore rispetto all’ora solare in Italia e di +1 ora rispetto all’ora legale. Trovandosi sulla linea dell’equatore il paese ha 12 ore di luce durante tutto l’anno, con alba alle 6 e tramonto alle 18.00.

Info e disponibilita contattaci

zambo@zambofishing.eu
gianlucazambo@yahoo.com
oppure messaggio Fb

x info informazioni costi e altro
contattaci via mail o messaggio

+39 328 8280405

+39 392-9311332

GIAN LUCA 

zambo@zambofishing.eu

Linck che possono esserti Utile a capire meglio le Location

charter-luxory-noleggio-fisherman.com

maremmatuscany.eu

noleggiobarchecastiglionedellapescaia.com

noleggiobarchecastiglionedellapescaia.com

fishingchartermadagascar.eu

escursionimadagascar.eu

zamboshop.it

noxriders.com

Iscriviti al nostro canale YouTube

Clicca nel Link qui sotto

 ZamboFishing

Seguici

sui Nostri Social

Clicca qui sotto

Instagram 

 Facebook 

Tik Tok